REGOLAMENTO RACCOLTA FUNGHI
NEL COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE
Funghi: approvato in Consiglio Provinciale il nuovo regolamento per la raccolta
Il regolamento è frutto di un percorso di condivisione con le realtà locali e contiene alcune importanti novità per la salvaguardia dell'ecosistema e la regolazione dei flussi dei cercatori.
E' stato approvato nel corso della seduta del Consiglio Provinciale di giovedì 29 maggio il nuovo regolamento per la raccolta dei funghi sul territorio provinciale, frutto di un lungo percorso di confronto e condivisione con le realtà locali, in particolare con i sindaci dei Comuni montani.
Il regolamento contiene alcune importanti novità per la salvaguardia del bosco e una corretta gestione dei flussi di cercatori, a partire dall'istituzione di 2 giornate di divieto di raccolta e l'identificazione dei residenti in base a 4 macroaree.
Già a febbraio dell'anno scorso infatti, il Consiglio Provinciale (ordine del giorno n. 35 del 28/01/2013) aveva valutato l'opportunità di introdurre il divieto di raccolta per 2 giorni a settimana (ai sensi dell'art. 14 della LR 16/99) per le aree montane della Provincia, in particolare quelle confinanti con l'Emilia Romagna, con l'obbiettivo di migliorare la gestione dei flussi di cercatori, razionalizzare la vigilanza, favorire la rigenerazione del bosco e la salvaguardia dell'ecosistema.
Da allora la Provincia ha avviato un percorso di confronto con le comunità locali, soprattutto della montagna, per definire una proposta di regolamentazione condivisa.
Il nuovo regolamento prevede forme di contingentamento in coincidenza dei giorni in cui raccolta è vietata nei territori confinanti della Regione Emilia Romagna e fissa 2 giornate di divieto: il martedì, in cui la raccolta è proibita a tutti (in questo caso il divieto viene istituito dalla Regione Toscana, su istanza della Provincia); il venerdì, in cui il divieto è valido solo per i non residenti (in questo caso il divieto è istituito dalla Provincia, previo parere positivo della Regione).
Entrambi i divieti entrano in vigore dal 15 giugno 2014.
Non solo, il regolamento, identifica i residenti sulla base di 4 macro aree, che aggregano più Comuni: il raccoglitore che è in regola con il pagamento del bollettino può effettuare la raccolta nell'Area, dove ricade il proprio Comune di Residenza. Di seguito le Aree individuate:
- Area 1: Agliana, Montale, Pistoia, Sambuca Pistoiese, Marliana;
- Area 2: Piteglio, San Marcello Pistoiese, Cutigliano, Abetone;
- Area 3: Quarrata, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Lamporecchio, Larciano, Pieve a Nievole;
- Area 4: Montecatini Terme, Massa e Cozzile, Buggiano, Uzzano, Pescia, Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese;
In base alle nuove disposizioni, quindi, il residente del Comune di San Marcello, ad esempio, potrà raccogliere in quei giorni anche nei Comuni dell' Abetone, Cutigliano e Piteglio, e viceversa. Per coloro che sono privi della suddetta autorizzazione (pagamento del bollettino) rimane fermo quanto previsto dall'art. 2 comma 2 punto b della L.R. 16/99, ovvero la raccolta può essere effettuata solo nel comune di residenza
Deroghe ai divieti sono previste per i raccoglitori professionali e per coloro che effettuano la raccolta ai fini di integrazione del reddito, che dovranno rispettare solo il giorno di divieto assoluto. Il divieto assoluto, infine, non riguarda i titolari di specifiche autorizzazioni a fini scientifici e didattici, nè i titolari sui propri fondi.
Infine, è stata approvata l'identificazione delle aree destinate alla raccolta funghi riservata e alla raccolta a pagamento (come disciplinate dalla legge regionale) anche su terreni demaniali da assegnare tramite bandi pubblici.
Giorno | Raccolta Funghi | Note |
---|---|---|
Domenica | Raccolta ordinaria come da normativa regionale | |
Lunedì | Raccolta ordinaria come da normativa regionale | |
Martedì | Divieto di raccolta | Fanno eccezione: i titolari di specifiche autorizzazioni a fini scientifici e didattici e i titolari sui propri fondi |
Mercoledì | Raccolta ordinaria come da normativa regionale | |
Giovedì | Raccolta ordinaria come da normativa regionale | |
Venerdì | Divieto di raccolta per i non residenti in Provincia di Pistoia | I residenti nella Provincia di Pistoia in regola con il pagamento dei versamenti dovuti potranno effettuare la raccolta nella Zona dove ricade il proprio Comune di residenza, come da CARTOGRAFIA. Fanno eccezione i raccoglitori professionali e per coloro che effettuano la raccolta ai fini di integrazione del reddito, che potranno effettuare la raccolta in tutta la Provinci |
Sabato | Raccolta ordinaria come da normativa regionale |

I Funghi più comuni delle nostre zone
Macrolepiota procera,volgarmente chiamata mazza di tamburo o bubbola Habitat naturale boschi di latifoglie e conifere,ma non disdegna anche campi e radure |
Per le foto e le descrizioni, si ringrazia sentitamente Riccardo Granchietti (il fungaio dell'Orsigna)